Il Viale della Vittoria, su cui si affaccia Euterpe, nasce negli ultimi decenni dell’800 come belvedere della città. Nell’arco di pochi decenni si arricchisce di ville comunali tra cui la pittoresca Villa Bonfiglio, diventando il salotto cittadino della signorile Girgenti.

Potrete parcheggiare l’auto lungo il Viale della Vittoria, gratuitamente dalle 13 alle 15:30 e dalle 20.00 alle 9.00,  con un piccolo ticket, nelle restanti ore del giorno.

Si prega di notare che Euterpe L.H.T. non dispone di reception e per organizzare il check-in dovrete comunicare in anticipo il vostro orario d’arrivo .Gli arrivi al di fuori degli orari previsti ( 14:00-19:00) sono soggetti ad un supplemento, tutte le richieste di arrivo anticipato o tardivo dipendono dalla disponibilità e dovranno essere confermate dalla struttura; Potrete inserire questa informazione nella sezione Richieste Speciali al momento della prenotazione, o contattare la struttura utilizzando i recapiti riportati nella conferma della prenotazione; la struttura vi contatterà per fornirvi le relative istruzioni. Al check-in vi sarà richiesto di esibire un Documento d’identità con foto e una carta di credito.

La Valle dei Templi

tra storia e cultura

Dichiarato dall’Unesco “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”, Il parco archeologico della Valle dei Templi, è la maggiore attrazione monumentale e paesaggistica della città. Questo teatro naturale di straordinaria bellezza è uno dei siti archeologici più grandi del Mediterraneo. La valle dei templi che si estende per circa 1300 ettari tra uliveti secolari e mandorli, custodisce la storia dell’antica città greca di Akragas.

Il Centro Storico

tra arte e tradizione

Percorrendo la strada principale della città antica, la Via Atenea, ricca di negozi, bar e ristoranti densi della nostra tradizione  locale,  si possono visitare interessanti luoghi di cultura: la Chiesa barocca di San Lorenzo, l’ex-Collegio dei Filippini, oggi sede della pinacoteca comunale ed il Teatro Luigi Pirandello, un gioiello architettonico di fine ‘800 dedicato all’illustre scrittore agrigentino premio Nobel per la letteratura nel 1934.

La Costa

tra paesaggio e territorio

Nella ricca costa agrigentina si susseguono baie naturali di ogni genere. Immense spiagge di sabbia come le dune di San Leone o scogliere dalle pareti candide, modellate dal vento e dalle correnti marine come Punta Bianca e la Scala dei Turchi. Conosciuta in tutto il mondo come the White Wall, quest’ultima è costituita da una roccia molto particolare chiamata Marna. La combinazione della montagna bianca in contrasto con l’azzurro del mare, rende la Scala dei turchi uno degli scenari costieri di maggiore bellezza della Sicilia.