Al 1° piano di un elegante palazzo signorile dei primi del ‘900, Euterpe nasce dal desiderio di offrire ai propri ospiti una raffinata e comoda alternativa al soggiorno in hotel, garantendo i più elevati standard di qualità e servizio. Serenità e riservatezza saranno i tratti distintivi del vostro soggiorno.
La lussuosa struttura di cinque camere, è situata al Viale della Vittoria la più elegante via panoramica di Agrigento. La Villa Bonfiglio situata appena di fronte, offrirà l’occasione di una piacevole passeggiata nel verde e una meravigliosa vista della Valle dei Templi e del Mar Mediterraneo. Numerosi locali nelle immediate vicinanze offrono svariate alternative per impegnare il tempo libero. Ristoranti, bar, gelaterie, enoteche e pub si possono tranquillamente raggiungere a piedi.
A soli 15 minuti di passeggiata dal centro storico, Euterpe è il punto di partenza ideale per una escursione alla scoperta del centro storico cittadino con le sue numerose chiese e palazzi ma anche musei, pinacoteche e gallerie d’arte. Vicinissime anche le vie dello shopping, cinema e teatri. Il nostro personale vi fornirà suggerimenti e indicazioni utili al fine di vivere al meglio la vostra esperienza. Rispondere ad ogni vostra richiesta sarà la nostra maggiore soddisfazione.
La Dimora Storica
Euterpe è una dimora dalla storia ricca ed affascinate. Fra il 1905 e il 1915 un facoltoso commerciante di tessuti di via Atenea, cominciò a collezionare i dipinti dell’amico pittore Francesco Lojacono, noto esponente palermitano della corrente “verista” meridionale, oggi annoverato fra i maggiori maestri paesaggisti italiani dell’Ottocento. Negli anni successivi la collezione accolse anche le opere di allievi e seguaci del Maestro: De Maria, Bergler, Marchesi, Mirabella, De Francisco, Camarda.
Per accogliere i dipinti dell’importante artista, intorno agli anni ’30 del 900, venne costruito questo palazzo signorile che divenne, oltre che pinacoteca, una residenza di famiglia. In seguito, gli oltre 100 dipinti furono ceduti al Comune. Oggi la collezione è ospitata presso le sale dell’ex collegio dei Filippini in via Atenea, vicino al Palazzo di Città. Qui potrete ammirare i magnifici dipinti di Lojacono, autentiche “finestre nel tempo” attraverso cui conoscere il paesaggio siciliano di oltre un secolo fa, di cui l’artista ritrae l’intima essenza: la sua capacità di catturare l’aspra e assolata campagna, le strade polverose, la porosità delle rocce, i riflessi delle onde del mare, i chiaroscuri degli ulivi saraceni, gli fece guadagnare il soprannome di “Ladro del sole”.